Pasqua nei Musei 2025

Immagine: 
Pasqua nei Musei 2025
17/04 - 24/04/2025
Musei in Comune

In occasione delle festività pasquali una variegata offerta di attività gratuite per tutta la famiglia vi aspetta per conoscere la storia di Roma, delle sue collezioni museali, dei suoi monumenti e del suo paesaggio unico e straordinario, ricordando insieme anche il Natale di Roma e la Giornata della Terra.

Il programma, quest’anno, si arricchisce degli eventi dedicati al Natale di Roma (21 aprile), alla Giornata della Terra (22 aprile) e delle iniziative legate al Giubileo con attività didattiche, visite guidate nei musei alla scoperta delle mostre temporanee e delle collezioni permanenti, oltre a laboratori per più piccoli.

Ai Musei Capitolini (piazza del Campidoglio 1) Pasqua sarà l’occasione per ammirare, I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione, ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli: centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento. Nelle sale terrene del Palazzo dei Conservatori, Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona, una selezione di grandi opere provenienti dalla Pinacoteca Civica ‘Francesco Podesti’ di Ancona. Nella Sala degli Arazzi del Palazzo dei Conservatori, Agrippa Iulius Caesar, l'erede ripudiato. Un nuovo ritratto di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto, tre ritratti di Agrippa Postumo.

Nelle sale di Palazzo Clementino l’ingresso gratuito comprende la visita a I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. Pasqua può essere infine l’occasione per ammirare, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione in dimensioni reali del Colosso di Costantino, una statua alta circa 13 metri realizzata attraverso tecniche innovative, partendo dai pezzi originali del IV secolo d.C. conservati nei Musei Capitolini.

Al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese (Via Fiorello La Guardia, 6 e Viale dell’Aranciera 4) l’esposizione Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea, in occasione delle celebrazioni per l’Anno giubilare, offre uno sguardo sulla dimensione del “sacro” e della sacralità nell’arte contemporanea, attraverso i suoi poliedrici linguaggi.

Al Museo di Roma (Piazza San Pantaleo, 10 e Piazza Navona, 2), Amano Corpus Animae, la mostra che celebra i 50 anni di carriera del Maestro YOSHITAKA AMANO raccogliendo in un unico percorso espositivo più di 200 tra opere originali, cel d'animazione e oggetti di culto. Prosegue nello stesso museo Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo, esposizione che si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo. Nello stesso museo si potranno ammirare L’incanto della Bellezza, due dipinti del grande pittore veneto Sebastiano Ricci esposti per la prima volta al pubblico, e BEYOND WORDS. Where every gesture and glance tells a deeper story, mostra fotografica di moda e arte contemporanea, in occasione della Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo.

Al Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio 1/b) sarà possibile visitare la mostra Frigidaire - Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo le immagini più spettacolari e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine della rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli. Nelle sale al primo piano prosegue L'albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo: attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore potrà riscoprire l'importanza di questo luogo caro a Torquato Tasso, e il suo legame indissolubile con la città di Roma. Infine, nella sala del pianoforte al primo piano, la retrospettiva NICOLA SANSONE - La fotografia come libertà, un percorso espositivo che racconta il fotografo napoletano, esponente di quella “schiera romana” di reporter che a partire dagli anni ’50 ha segnato una stagione di grande fermento culturale nell’ambito del fotogiornalismo italiano

Al Museo dell'Ara Pacis (lungotevere in Augusta angolo via Tomacelli) Franco Fontana. Retrospective, la prima grande mostra retrospettiva dedicata all’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. 

Ai Musei di Villa Torlonia (via Nomentana 70) al Casino dei Principi fino al 21 aprile si potrà visitare la mostra Titina Maselli, una delle figure più importanti e influenti nell’ambito della grande arte internazionale del Novecento, attraverso un’ampia visione retrospettiva della sua opera in occasione del centenario della nascita. Alla Casina delle Civette si può ammirare l’esposizione Niki Berlinguer. La signora degli arazzi, panoramica completa della produzione di arazzi realizzati dall’eminente tessitrice e artista, pioniera nel tradurre la pittura in narrazioni tessili. Infine, nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette PYSANKA La bellezza fragile dell'Arte Ucraina: nella tradizione dell’Europa orientale, in particolare in Ucraina, l’uovo, simbolo ancestrale di rinascita e di fertilità, ha un valore fondamentale. Attraverso la decorazione del guscio, infatti, diventa un oggetto beneaugurale, la cosiddetta “pysanka”.

Negli spazi della Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi 24), la mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo racconta il capitolo inedito dell’amicizia tra Carlo Levi e Piero Martina a cinquant’anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista. Il museo ospita anche la retrospettiva su Nino Bertoletti 1889-1971, artista poliedrico, capace di spaziare con la stessa intensità dalla pittura alla grafica, dall’architettura al giornalismo fino al collezionismo. Inoltre, sarà ancora possibile ammirare L'allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno, una delle prime sculture di grande formato dedicate al tema della danza di Crocetti, tornata in tutta la sua magnificenza dopo un restauro da parte dei tecnici dell’ICR.

Sarà possibile visitare anche le aree archeologiche della città come il Parco Archeologico del Celio con il Museo della Forma Urbis, (Ingressi Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4); l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10), l’area archeologica del Circo Massimo e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana).

Per lo Speciale Giubileo, attività sia in italiano che in inglese: pillole di storia dei musei e delle loro collezioni all’Archivio Storico Capitolino, ai Musei Capitolini e ai Mercati di Traiano, itinerari sulle Mura Aureliane, un percorso tra arte e natura al Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese e un laboratorio per tutta la famiglia per immergersi nella musica e nella poesia dell’800 al Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina.
 

Documents

Eventi correlati

20250420
1016290
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Giubileo 2025
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
20/04/2025
Didactique pour tous
20250420
1016289
Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina
Giubileo 2025
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
20/04/2025
Didactique pour tous
20250420
1016288
Giubileo 2025
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
20/04/2025
Didactique pour tous
20250422
1016413
A Natale con i tuoi, a Pasqua con gli Eroi
Pasqua nei Musei
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
22/04/2025
Didactique pour tous
20250422
1016392
Giornata della Terra – Piantiamo il Futuro imparando dal Passato
Giornata della Terra
Museo di Casal de' Pazzi
22/04/2025
Didactique pour tous
20250422
1016390
Pasqua nei Musei
Musei Capitolini
22/04 - 24/04/2025
Didactique pour tous
20250422
1016389
Copertina album fotografico "Roma", 1870-80, pelle, tela oro, Museo di Roma, AF 6054.
20250427
1016293
Giubileo 2025
Musei Capitolini
27/04/2025
Didactique pour tous
20250418
1016404
Museo dell’Ara Pacis Augustae/C. Susani, R. Petruccioli, Miti romani, 2013.
Natale di Roma 2025
Museo dell'Ara Pacis
18/04/2025
Didactique pour tous
20250419
1016395
A Natale con i tuoi, a Pasqua con gli Eroi
Pasqua nei Musei
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
19/04/2025
Didactique pour tous
20250419
1016394
Museo Barracco, Statua di efebo che porta un ariete (prima età imperiale); sarcofago, pastori bucolici (part.), III sec. d. C.
Pasqua nei Musei
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
19/04/2025
Didactique pour tous
20250417
1016393
Carlo Levi, Torino, la Gran Madre, 1933 Olio su tela, cm 54 x 69 Fondazione Carlo Levi, Roma
Pasqua nei Musei
Galleria d'Arte Moderna
17/04/2025
Didactique pour tous
20250418
1016391
) L’ulivo, la palma nana, l’albero di Giuda, e le esperienze multisensoriali al Museo di Casal de’ Pazzi sulle erbe e piante utilizzate nel Pleistocene dalle comunità neandertaliane
Pasqua nei Musei
Museo di Casal de' Pazzi
18/04/2025
Didactique pour tous