La Sovrintendenza Capitolina ripropone il Ciclo di incontri sulle scritture delle donne. Ideazione e direzione scientifica dell’Associazione di promozione sociale Le parole delle scrittrici.
Dal 1° marzo al via una programmazione speciale in occasione del Giubileo, in italiano e in inglese, che guiderà i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori per tutto l’Anno Santo
Visite al Rifugio antiaereo e al Bunker situati sotto il Casino Nobile aperte al pubblico con un nuovo allestimento multimediale che consente una visita immersiva ed esperienziale.
L’anno giubilare in corso è l’occasione per scoprire le opere di tema religioso realizzate da Pietro Canonica, esposte nei vari ambienti della sua casa museo, evidenziandone le abilità scultoree e le capacità espressive.
Visita guidata alla mostra retrospettiva sul fotografo napoletano Nicola Sansone, parte quella schiera romana di reporter che a partire dagli anni ’50 ha segnato una stagione di grande fermento culturale nell’ambito del fotogiornalismo italiano.
Dedicata ai possessori della MIC card.
Una visita speciale, “finissage” della mostra: un percorso tra volti, storie e talenti di donne artiste attive a Roma tra ‘500 e ‘800.
A cura di Ilaria Miarelli Mariani. Dedicata ai possessori della MIC card.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini - Centrale Montemartini e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Un laboratorio multisensoriale al museo Carlo Bilotti, tra alberi, piante e la collezione pittorica.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 11.00.
Un laboratorio per adulti alla scoperta dell’arte del disegno e dell’acquerello a partire da alcuni capolavori del Museo di Roma.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al Museo dell'Ara Pacis e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Visita guidata alla mostra che ripercorre la vita straordinaria di Frigidaire, rivista fondata nel 1980 con l’intento di proporre in modo trasversale arte, satira, musica, politica, letteratura, filosofia, fumetto e giornalismo.
Incontro dedicato ai possessori della MIC card
La storia di uno scrittore come Alberto Moravia è una storia di solitudine dedicata alla scrittura, ma è anche una storia di relazioni, di amicizia.
A cura di Carola Susani. Visita dedicata ai possessori della MIC card
Un itinerario alla scoperta delle meraviglie storiche, artistiche e botaniche di Villa Torlonia.
L’attività si svolge alle ore 15.00 in lingua inglese e alle ore 16.00 in lingua italiana.
Un laboratorio per adulti dedicato all’osservazione e al disegnare dal vero, come artisti del Grand Tour, il grande monumento.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese.
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
10 Mai 2025
Passeggiando tra i viali alberati del Gianicolo si entra nella storia: uno dei luoghi cruciali delle vicende della Repubblica Romana del 1849, infatti, è proprio il territorio Gianicolense dove si sono svolte le battaglie più dure in sua difesa.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini e alle loro collezioni.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Un laboratorio per adulti alla scoperta dell’arte del disegno e dell’acquerello a partire da alcuni capolavori del Museo di Roma.
Il laboratorio si svolge in lingua italiana.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al Museo di Roma Palazzo Braschi e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Dopo una breve visita al giacimento preistorico musealizzato, un laboratorio interattivo e multisensoriale prende spunto dalle più tipiche specie vegetali associate alla Pasqua per approfondire l’uso delle piante da parte delle comunità preistoriche.
Il curatore museale, esperto di pittura del Seicento e del Settecento, descrive i due dipinti del pittore veneto Sebastiano Ricci raccontandone l’origine, la storia e lo stile e condividendo le ragioni del progetto.
Dedicato ai possessori della MIC card e alle persone sorde.
Visita alla mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo. A seguire laboratorio per esplorare il concetto di accoglienza, riflettendo sul rapporto tra Roma e i suoi abitanti, viaggiatori e pellegrini.
Visita guidata, con focus su una selezione di opere e invito a condividere pensieri e memorie, alla mostra che ripercorre la fortuna della “Quercia del Tasso” nella narrazione e nelle immagini di letterati e artisti.
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card e alle persone sorde. A cura
Un’opera dal carattere eccezionale nel panorama della scultura etrusca, un volto femminile di rara bellezza. Il mistero del suo aspetto, a lungo reputato inafferrabile, e della sua identificazione, finalmente rivelati da un recentissimo studio.
Attività gratuita riservata esclusivamente ai
Attraverso le opere dei due pittori, il visitatore si immerge nella vivacità culturale e artistica di Roma negli anni '50 e '60, un periodo di riscoperta delle libertà espressive
Visita dedicata ai possessori della MIC card e alle persone sorde.
Un incontro a tema per approfondire le vicende della riscoperta e delle sorti collezionistiche dei rilievi dell’Ara Pacis.
Incontro dedicato ai possessori della MIC card e alle persone sorde.
A cura di Lucia Spagnuolo e Francesca R. Chiocci
Alla scoperta del complesso massenziano, sito lungo la Via Appia, è una delle immagini più iconiche della campagna romana, cara a ogni viaggiatore che sia giunto in estetico pellegrinaggio a visitare le bellezze di Roma.
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini - Centrale Montemartini e alla sua Collezione.
Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
13 Avril 2025
Passeggiando tra i viali alberati del Gianicolo si entra nella storia: uno dei luoghi cruciali delle vicende della Repubblica Romana del 1849, infatti, è proprio il territorio Gianicolense dove si sono svolte le battaglie più dure in sua difesa.